Archivi dei tag:vittorio de sica
Vittorio De Sica e la sua eredità artistica. I capolavori che lo hanno reso immortale a 120 anni dalla sua nascita.
I “Pane e amore” e i “Don Camillo e Peppone”: profumo di poesia bucolica
Le “prime volte” del cinema italiano
Quando si scrive un libro o un piccolo saggio, lo si scrive per passione, per lasciare qualcosa al lettore, per informare su un pezzo di storia, che sia cinema, letteratura, arte o semplice intrattenimento. Ora, con questo saggio, facciamo un gioco, un esperimento divertente e spensierato. Analizzeremo le “prime volte” della storia del cinema italiano.
Sketch tratto dal film “Amore e chiacchiere”(1956), con Vittorio De Sica e Gino Cervi
Amore e chiacchiere, è una favola morale con spunti satirici ( la stigmatizzazione degli eventi, vizio radicato negli italiani; la vanità della parola ridotta a chiacchiera ) e con lungimiranti intuizioni ( l’importanza della tv, che stava iniziando ad ingranare proprio in quell’annata ).
Il Cinema e le implicazioni socio- economiche negli anni del Boom (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 29 settembre 2017)
Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader
Buongiorno, elefante! è un curiosissimo film della coppia De Sica-Zavattini, con De Sica stavolta nei panni dell’attore. Nato da un tipico soggetto zavattiniano, in cui realismo e surrealismo si mescolano secondo le leggi dell’improbabilità e dell’Utopia poetica: dove la politica non arriva a proteggere i più deboli, si scatena la fantasia, intesa come piacere e risarcimentoContinua a leggere “Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader”
Tra gli anni ’60 e gli anni ’70: la commedia all’italiana d’esportazione.
Lo “Stile De Sica”
Sketch tratto da “Tempo di villeggiatura”(1956), con Vittorio De Sica e Marisa Merlini
“Tempo di villeggiatura” è il primo film ascrivibile al genere dei film vacanzieri all’italiana ed ebbe uno strepitoso successo di pubblico. Film a episodi intrecciati, ha il suo punto di forza in una sceneggiatura ben oliata, fatta di tante storielline interessanti e divertenti, in grado di descrivere perfettamente la società italiana all’alba degli anni ’60Continua a leggere “Sketch tratto da “Tempo di villeggiatura”(1956), con Vittorio De Sica e Marisa Merlini”