Nella seconda parte di questo saggio, dedicato ai 100 anni di Raimondo Vianello, analizziamo altri due legami particolarmente significativi nella carriera dell’attore, non soltanto dal punto di vista professionale, ma anche privato. Parliamo dei rapporti con due colleghi, particolarmente illustri come Ugo Tognazzi e Walter Chiari, con i quali Vianello ha avuto modo di lavorareContinua a leggere “Un secolo di…Raimondo Vianello (parte II): i legami con Ugo Tognazzi e Walter Chiari”
Archivi dei tag:ugo tognazzi
Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)
C’è un film, del 1980, che affronta, prima di tutti, il ruolo che l’evoluzione della tecnologia può avere nella nostra società: da una parte è motore di cambiamento in grado di distruggere con la sua carica innovatrice i vecchi modelli sociali, dall’altra può essere usata proprio per rinforzare quei meccanismi di potere basati sulla disuguaglianza.Continua a leggere “Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)”
30 anni senza Ugo Tognazzi: foto, ricordi e pensieri in libertà
Ricordare gli anniversari di nascita o di morte di personaggi rimasti nella memoria collettiva, non è soltanto un mero esercizio mnemonico fine a se stesso, ma è la maniera per non dimenticare, è la maniera per tenere viva la memoria di chi ci ha reso grandi. A UGO TOGNAZZI, noi dobbiamo tanto: la sua sensibilità,Continua a leggere “30 anni senza Ugo Tognazzi: foto, ricordi e pensieri in libertà”
La folle storia di tre film italiani “maledetti”
Le coppie storiche del cinema italiano: Gassman-Tognazzi
I Western comici italiani prima di “Sergio Leone”
L’età d’oro della commedia all’italiana: i 4+1 “Mostri”
Gli anni d’oro della commedia all’italiana, sono nella loro interezza tutti gli anni ’60. Per i quattro grandi specialisti ( Sordi, Gassman, Tognazzi e Manfredi) sono gli anni della conferma, in cui trasformano in oro tutto quello che toccano.
Analisi critica dell’epopea eroicomica del boom economico nel cinema italiano
C’era una volta il Festival del Cinema Umoristico di Bordighera
Sketch tratto dal film “La stanza del vescovo”(1977), con Ugo Tognazzi.
Fedele versione del bel romanzo di Piero Chiara, il film è un vero e proprio monumento al grande Ugo Tognazzi: perfetto nell’incarnare un personaggio laido, patetico e contraddittorio, in cui mette molto delle proprie passioni erotico-culinarie, con un fondo di malinconia straziante.