Alighiero Noschese, tra cinema e televisione: talento e fragilità di un vero artista.

Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nella sigla finale “Ma quant’è forte Tarzan”, tratta dal programma televisivo “Noi…no!(1977)

Nel 1977 la coppia Mondaini-Vianello era in tv con lo spettacolo Noi…no! , il primo programma a colori della storia della televisione italiana, andato in onda il sabato sera sul primo canale della Rai. Caratteristica della trasmissione era la curiosa trovata registica, che consisteva nell’alternare alle riprese a colori del varietà vero e proprio, intermezziContinua a leggere “Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nella sigla finale “Ma quant’è forte Tarzan”, tratta dal programma televisivo “Noi…no!(1977)”

Raimondo Vianello tra Cinema e Televisione: il re dello sketch all’italiana

«Iniziai per gioco, mi chiesero di far la parte di un ufficiale americano. Forse mi presero per il mio aspetto fisico, infatti non dovevo aprire bocca. Poi, vuoi la fortuna, la passione, la volontà, mi fecero pure cantare… parlare e recitare». ( Raimondo Vianello )

Walter Chiari e la tv: il primo grande talento televisivo

“E’ stato il primo e il più grande talento televisivo. Era un vero intrattenitore: quelli che venivano dal teatro erano ingessati, nessuno aveva la sua naturalezza. E’ piaciuto subito e per lungo tempo ad un target molto vasto, dai bambini ai nonni. In Italia di solito un comico ha una rotazione lessicale di cinquemila parole.Continua a leggere “Walter Chiari e la tv: il primo grande talento televisivo”

Il leggendario sketch del “Sarchiapone” (1958) con il grande Walter Chiari, entrato nell’immaginario comune popolare

Il celeberrimo sketch del “Sarchiapone” proposta da Walter Chiari, insieme a Carlo Campanini, nella sua trasmissione televisiva di successo “La via del successo con le donne” del 1958, è la miglior scenetta televisiva che sia mai stata realizzata. Tanto fu il successo e la fama che ne conseguì da questo piccolo capolavoro di 10 minuti, che il termine “sarchiapone”Continua a leggere “Il leggendario sketch del “Sarchiapone” (1958) con il grande Walter Chiari, entrato nell’immaginario comune popolare”