La 66esima edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai Uno e condotta, come ormai consuetudine, da Carlo Conti, ha riservato non poche sorprese ed emozioni scroscianti. Come il David alla migliore attrice protagonista andato ad una emozionatissima Sophia Loren (a proposito, qualcuno aveva dubbi che non lo vincesse lei?) per La vita davanti a sé, del figlio Edoardo Ponti. Alla veneranda etàContinua a leggere “David di Donatello 2021- I verdetti (Articolo pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 12/05/2021)”
Archivi dei tag:sophia loren
Gina e Sophia regine di Hollywood
C’è stata un’epoca in cui, tutto il mondo cinematografico era ai piedi di Roma, e in cui i nostri “divi” e le nostre “dive” erano i più invidiati del mondo. Due date su tutte: 16 marzo 1961 e 9 aprile 1962. Cosa successe in questi due giorni?
I “Pane e amore” e i “Don Camillo e Peppone”: profumo di poesia bucolica
La folle estate del cinema in Puglia (articolo pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 31/07/2019)
Sketch tratta da “La bella mugnaia”(1955), con V.De Sica, S.Loren, M.Mastroianni, Y.Sanson
Remake del “Cappello a tre punte”(1935), dello stesso Mario Camerini, “La bella mugnaia”(1955) rappresenta uno dei primissimi incontri del trio delle meraviglie, che conquisterà Hollywood nel decennio successivo. Parliamo di Vittorio De Sica, Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Per la verità si erano già visti insieme l’anno precedente nel film “Peccato che sia una canaglia”(1954)Continua a leggere “Sketch tratta da “La bella mugnaia”(1955), con V.De Sica, S.Loren, M.Mastroianni, Y.Sanson”
Sketch tratto da “Il segno di Venere”(1955), con F.Valeri, A.Sordi, P.De Filippo, V.De Sica, S.Loren
“Il segno di Venere”, con il suo all star cast e con il suo raffinato stile, risulterà essere una delle commedie più importanti e riuscite degli anni ’50. Pensato intorno alla sola Franca Valeri e poi stravolto dalla politica “hollywoodiana” della Titanus, che allora inseguiva il successo riunendo nel cast il maggior numero possibile diContinua a leggere “Sketch tratto da “Il segno di Venere”(1955), con F.Valeri, A.Sordi, P.De Filippo, V.De Sica, S.Loren”
Il Festival di Cannes, tra presente e passato: glamour, stile e il “mito dell’italianità”(saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 30 maggio 2016)
Nastri d’argento, David di Donatello e Globi d’oro: i tre premi cinematografici nazionali
“Una giornata particolare”(1977), il capolavoro di Ettore Scola. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Il 6 maggio del 1938, mentre Hitler fa visita di stato nella Capitale e la paura della guerra ormai si fa sentire, in un condominio romano, una casalinga (Sophia Loren) insoddisfatta e oppressa da un marito-padrone, incontra Gabriele (Marcello Mastroianni), ex annunciatore dell’EIAR in attesa di essere accompagnato al confino a causa della sua omosessualità.Continua a leggere ““Una giornata particolare”(1977), il capolavoro di Ettore Scola. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.”
Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
Dalla commedia di Eduardo De Filippo “Filumena Marturano”, De Sica smorza in una bonaria ironia i toni quasi pirandelliani del testo originale, e confeziona uno dei suoi film più riusciti in formato esportazione. Lasciatosi alle spalle la fase neorealista, lo stesso De Sica decise infatti, di muoversi nella direzione di un cinema più commerciale, riuscendoContinua a leggere “Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.”