L’impronta di David Bowie in Lucifer. Cosa hanno in comune Il Signore degli Inferi e Il Duca Bianco?

“Il rock è sempre stata la musica del diavolo” sosteneva David Bowie, la figura che più di tutti ha consacrato il genere rock come vera forma d’arte e che, con la sua personalità sfacciata e intrigante, ha inconsapevolmente ispirato proprio il personaggio di Lucifer.

Emily in Paris: una serie leggera. Per i francesi, anche troppo

Se volete godervi un binge-watching tranquillo, poco impegnativo e perché no, anche divertente, Emily in Paris è quello che fa per voi; una trama leggera, dei protagonisti attraenti, una location da sogno e -per il momento- un’unica breve stagione. Ah! Altra caratteristica: è la serie che ha fatto inca**are i francesi.

Wandavision vi ricorda qualcosa? Un viaggio fra le sitcom cult che hanno dato vita alla serie

La prima serie rilasciata dall’Universo Cinematografico Marvel è qualcosa di inaspettato ma allo stesso tempo incantevole e nostalgico al punto giusto. WandaVision esce dagli schemi a cui i colossal della Marvel ci avevano abituati ed entra con decisione nel sofisticato equilibrio del piccolo schermo, rendendogli anche un glorioso omaggio.

La Cina rende illegale Gossip Girl e la serie tv fa record di streaming nella Terra del Dragone

“Popolato da star straordinariamente attraenti, vestito con gli abiti più recenti, immerso in emozioni ribollenti e soffocato da una spessa coltre di denaro. […] Ma l’aspetto migliore e il più avvincente, è che il delizioso groviglio di gelosia, lealtà, confusione e generale angoscia adolescenziale si avvolge e si ritrae a un ritmo assai frenetico.”

Quella magica sensazione di “calda e piccola città” che ha ispirato Una mamma per amica

Quanto può influire l’ambientazione di una serie tv sui gusti del pubblico? Può mai essere così importante? Facciamo qualche esempio: la casa dei Cohen in The O.C. vi è familiare? Il Central Perk in cui si radunavano i nostri amici intramontabili di Friends? Le scale elitarie della Constance Billiard School (appartenenti in realtà al METContinua a leggere “Quella magica sensazione di “calda e piccola città” che ha ispirato Una mamma per amica”

Paolo Sorrentino dispensa miracoli e profezie con The Young Pope

La serie tratta “i segni evidenti dell’esistenza di Dio. I segni evidenti dell’assenza di Dio. Come si cerca la fede e come si perde la fede.” , così esplica il regista, sceneggiatore e autore Paolo Sorrentino, alla 73a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in merito alla sua nuova scommessa: una serie televisiva cheContinua a leggere “Paolo Sorrentino dispensa miracoli e profezie con The Young Pope”

Il suono iconico di Netflix diventa un evento globale. “Tudum”, il fan event che stavamo aspettando

Eccolo, eccolo! Sta iniziando. Tudum. “Netflix”.

Schermo bianco, appare una scritta dello stesso colore insieme ad un rumore acuto che attira l’attenzione e ci fa rendere conto dell’imminente inizio del nostro film o della nostra puntata. E poi la scritta, in una frazione di secondo, si colora di rosso e ci da giusto il tempo di alzare il volume prima che lo schermo ritorni nero lasciando spazio al programma che stavamo agognando.

Un concept pulito, minimal, d’impatto. Netflix è diventato il più grande servizio di streaming non solo per i contenuti e le funzioni di fruizione offerte, ma anche per il suo stile, il design, il logo che apparentemente sembra non avere un senso ma che accattiva e ha un suono orecchiabile.

La cruda realtà di Álex Pina: Le serie spagnole che ci prendono a schiaffi

In attesa della quinta ed ultima parte de La casa di carta, Álex Pina, ideatore della serie, sgancia un’ennesima bomba su Netflix, dal nome Sky Rojo. Fresca fresca di produzione, quest’ultima storia ideata da Pina ed Esther Martínez Lobato, sbarca direttamente su Netflix nel 2021 sia con la prima che, qualche mese dopo, con laContinua a leggere “La cruda realtà di Álex Pina: Le serie spagnole che ci prendono a schiaffi”

Alessandro Borghi e Patrick Dempsey ci avvicinano all’alta finanza con Diavoli. Ma i termini tecnici sono stati tutti comprensibili?

“Il capitale si è fatto macchina, intelligenza artificiale in contrapposizione al lavoro vivo dell’umano, da cui estrae valore in continuazione. Il capitale è pervasivo, totalizzante, è ovunque: in ogni nostra parola, passo, gesto, click. Non si limita a mettere a profitto i desideri e le emozioni, li crea a sua immagine e somiglianza. L’essere umano,Continua a leggere “Alessandro Borghi e Patrick Dempsey ci avvicinano all’alta finanza con Diavoli. Ma i termini tecnici sono stati tutti comprensibili?”

Le aspettative disilluse per Fate: The Winx Saga. Un adattamento teen drama che fa un po’ rimpiangere il cartone italiano

Un po’ di orgoglio italiano non fa mai male e Fate: The Winx Saga ci ha involontariamente permesso di intensificarlo, grazie alla sua trasposizione lontana anni luce dal prodotto d’ispirazione. Disponibile sul catalogo di Netflix da gennaio 2021, questa nuova serie italo-britannica è stata creata da Brian Young (già noto per il suo lavoro inContinua a leggere “Le aspettative disilluse per Fate: The Winx Saga. Un adattamento teen drama che fa un po’ rimpiangere il cartone italiano”