Archivi dei tag:premi Oscar
Le mille arti di Massimo Troisi: la leggenda di un mito
“Sono trascorsi poco meno di trent’anni da quando il ticchettio del tempo, e del suo cuore, si è fermato. Ed è ancora difficile accettarlo e farsene capaci di ciò.”
I film italiani agli Oscar
Tra gli anni ’60 e gli anni ’70: la commedia all’italiana d’esportazione.
“Una giornata particolare”(1977), il capolavoro di Ettore Scola. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Il 6 maggio del 1938, mentre Hitler fa visita di stato nella Capitale e la paura della guerra ormai si fa sentire, in un condominio romano, una casalinga (Sophia Loren) insoddisfatta e oppressa da un marito-padrone, incontra Gabriele (Marcello Mastroianni), ex annunciatore dell’EIAR in attesa di essere accompagnato al confino a causa della sua omosessualità.Continua a leggere ““Una giornata particolare”(1977), il capolavoro di Ettore Scola. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.”
Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
Dalla commedia di Eduardo De Filippo “Filumena Marturano”, De Sica smorza in una bonaria ironia i toni quasi pirandelliani del testo originale, e confeziona uno dei suoi film più riusciti in formato esportazione. Lasciatosi alle spalle la fase neorealista, lo stesso De Sica decise infatti, di muoversi nella direzione di un cinema più commerciale, riuscendoContinua a leggere “Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.”
Gli anni ’80 e ’90 del cinema italiano: la crisi, i successi, i personaggi e i film d’autore
Le divine del cinema italiano, percorso iconografico sulle quattro grandi “dive” italiane. Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida e SIlvana Mangano.
Il fascino irresistibile e senza tempo di Sophia Loren e quello meno mediterraneo ma altrettanto inossidabile di Gina Lollobrigida. L’algida e sopraffina bellezza di Claudia Cardinale, e quella elegante e più sofisticata di Silvana Mangano. Sono le cosiddette “divine del cinema italiano”, straordinarie bellezze del passato che hanno attraversato le Croisette dei più importanti festival internazionali:Continua a leggere “Le divine del cinema italiano, percorso iconografico sulle quattro grandi “dive” italiane. Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida e SIlvana Mangano.”
Il cinema italiano: mito, sogno, arte e incanto. Giulietta Masina, Marcello Mastroianni e Federico Fellini: i più grandi tra i grandi.
“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.” (Frank Capra) “Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio.” (Federico Fellini) “La televisione crea l’oblìo, il cinema ha sempre creato dei ricordi.” ( Jean-Luc Godard)