Le mille arti di Massimo Troisi: la leggenda di un mito

“Sono trascorsi poco meno di trent’anni da quando il ticchettio del tempo, e del suo cuore, si è fermato. Ed è ancora difficile accettarlo e farsene capaci di ciò.”

Il Cinema e le implicazioni socio- economiche negli anni del Boom (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 29 settembre 2017)

Il rapporto tra comicità e commedia e i 40 grandi film comici italiani.

Trailer originali: “Che ora è”(1989), con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi

“Che ora è” è la seconda collaborazione del terzetto Scola-Mastroianni-Troisi dopo “Splendor” girato immediatamente prima. Il film esce nelle sale in ottobre e complice l’eco del trionfo alla Mostra del Cinema di Venezia, dove Mastroianni e Troisi vincono una meritatissima Coppa Volpi ex aequo come migliori interpreti maschili, ottiene un roboante successo di pubblico.

La ripresa economica degli anni ’80 e la seconda commedia all’italiana. ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing, il 30 settembre 2016 )

Che decennio gli anni ’80! Un decennio che ha portato con se una inimitabile ventata di ottimismo, modernità e spensieratezza.

Sketch tratto dal film “Non ci resta che piangere”(1984) con Troisi e Benigni. La lettera a Savonarola.

Unico film in coppia di due grandi amici, nonché straordinari interpreti, “Non ci resta che piangere”(1984) è ricco di citazioni storiche ed è rimasto nell’immaginario collettivo per le invenzioni e le gag di Troisi e Benigni. Mario (Troisi) e Saverio (Benigni), trovato chiuso un passaggio a livello, passano la notte in una locanda, ma la mattinaContinua a leggere “Sketch tratto dal film “Non ci resta che piangere”(1984) con Troisi e Benigni. La lettera a Savonarola.”