Dopo tante sperimentazioni, che hanno “avvicinato” o ancora meglio “preparato” l’invenzione del Cinema, ricordiamo alcuni “antenati”, come il Fenachitoscopio, il Cineografo o il Kinetoscopio, tra il 1895 e il 1896 si diffonde anche in Italia una nuova forma d’intrattenimento, a metà strada tra la curiosità scientifica e l’attrazione, incentrata sulla visione di immagini fotografiche inContinua a leggere “Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film”