Il cinematografo, nei primi anni di vita, si afferma come una nuova forma di divertimento collettivo recepita dal pubblico con stupore, proprio per la novità che portava con sè. La stampa dell’epoca registra spesso le reazioni degli spettatori di fronte a questa nuova esperienza: al pubblico il cinema appare come un evento misterioso e seducente,Continua a leggere “Il cinema italiano nel primo decennio del ‘900: la nascita delle sale stabili, le prime case di produzione, la crisi del 1909 e i primi film “storici””
Archivi dei tag:Filoteo Alberini
Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film
Dopo tante sperimentazioni, che hanno “avvicinato” o ancora meglio “preparato” l’invenzione del Cinema, ricordiamo alcuni “antenati”, come il Fenachitoscopio, il Cineografo o il Kinetoscopio, tra il 1895 e il 1896 si diffonde anche in Italia una nuova forma d’intrattenimento, a metà strada tra la curiosità scientifica e l’attrazione, incentrata sulla visione di immagini fotografiche inContinua a leggere “Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film”
Il primo film della storia del cinema italiano, “La presa di Roma”(1905) e la figura di Filoteo Alberini
Il 20 settembre del 1905, di sera, viene proiettato nel piazzale di Porta Pia La presa di Roma, girato in quello stesso anno dal pioniere del film nazionale, Filoteo Alberini. Quell’opera segnò l’avvio dell’industria cinematografica italiana.