Sketch tratto da “Com’è dura l’avventura”(1987), con P.Villaggio e L.Banfi

Se l’anno prima con “I pompieri” e “Scuola di ladri”, Villaggio e Banfi avevano divertito le platee, ora con “Com’è dura l’avventura”(1987), vengono impiegati in una commedia “seria” con risvolti anche vagamente drammatici. Entrambi vengono utilizzati un semitono sotto le classiche caratterizzazioni di questi anni, e ne esce una commedia triste, dove comunque non mancanoContinua a leggere “Sketch tratto da “Com’è dura l’avventura”(1987), con P.Villaggio e L.Banfi”

Sketch tratto da “Il raccomandato di ferro”(1959), con Mario Riva

Divertente satira del (mal)costume italico di impronta dorotea negli anni del boom economico, che prende di mira burocrazia e gelosie aziendali. Suo mattatore il grande Mario Riva, allora al vertice della popolarità, grazie anche alla popolare trasmissione televisiva del Musichiere.

Sketch tratto da “Genitori in blue jeans”(1959), con P.De Filippo, U.Tognazzi e M.Carotenuto

“Genitori in blue-jeans” non è altro che una mini-Dolce Vita ( il capolavoro di Fellini uscì pochi giorni dopo, ma se ne parlava ormai da mesi ): una Dolce Vita, certo, come poteva concepirla un Mastrocinque ( il regista ), superficiale, ridanciana, molto più vicina alla farsa che all’affresco sociale. Eppure lascia il segno, perchéContinua a leggere “Sketch tratto da “Genitori in blue jeans”(1959), con P.De Filippo, U.Tognazzi e M.Carotenuto”

Sketch tratto da “Fermi tutti arrivo io!”(1953), con il grande Tino Scotti.

La pellicola “Fermi tutti arrivo io!” è un piccolo gioiellino di comicità dissacrante ed esplosiva, sorretta quasi interamente dalla verve comica di Tino Scotti, strepitoso nei panni di un investigatore pasticcione e bislacco fino all’inverosimile. Il film si sviluppa come un giallo-comico, in cui ampio spazio è affidato alla storia e ai comprimari. Risulta particolarmenteContinua a leggere “Sketch tratto da “Fermi tutti arrivo io!”(1953), con il grande Tino Scotti.”

Sketch tratto da “Gli eroi del doppiogioco”(1962), con M.Carotenuto e A.Tieri.

Collezionista di “facce italiche” come pochi altri, Mario Carotenuto inebria la pellicola dal primo all’ultimo secondo, esempio importante della capacità del cinema italiano di affrontare certi temi scabrosi in termini popolari. “Gli eroi del doppiogioco” rientra in quella serie di film, tipici dell’inizio anni ’60, che riprendono e rievocano vividamente il caos avvenuto nel paeseContinua a leggere “Sketch tratto da “Gli eroi del doppiogioco”(1962), con M.Carotenuto e A.Tieri.”

Sketch tratto da “Tizio, Caio, Sempronio”(1951), con N.Taranto, V.Riento, A.Tieri.

Trio d’eccezione ( Nino Taranto, Aroldo Tieri e Virgilio Riento ) per una riuscita rievocazione di un momento importante della Roma antica, ovvero quella del 44 a.c. quando viene ucciso Giulio Cesare nelle famose Idi di Marzo. La storia chiaramente è ridotta a farsa, ma la sceneggiatura di Metz, Marchesi, Steno e Monicelli è spigliata,Continua a leggere “Sketch tratto da “Tizio, Caio, Sempronio”(1951), con N.Taranto, V.Riento, A.Tieri.”

Sketch tratto da “Doppio delitto”(1977), con Marcello Mastroianni e Agostina Belli

Pochi mesi prima che Ettore Scola riunisse nuovamente la coppia Mastroianni-Loren sul set del suo capolavoro “Una giornata particolare”, che frutterà a Marcello la terza nominations all’Oscar, esce nella sale il giallo diretto da Steno, dal titolo “Doppio delitto”(1977). Qui Mastroianni è un commissario di polizia, nel cuore della Roma antica nei pressi di PiazzaContinua a leggere “Sketch tratto da “Doppio delitto”(1977), con Marcello Mastroianni e Agostina Belli”

I film misconosciuti dei mostri della commedia all’italiana: i capolavori segreti della nostra cinematografia.