“È stata la mano di Dio”, analisi del film di Paolo Sorrentino

L’ultima opera cinematografica di Paolo Sorrentino è un poema per immagini denso e complesso, semplice nella narrazione, articolato nella composizione. Può essere considerato come un film autobiografico, un punto di arrivo e partenza allo stesso tempo del regista napoletano.

I 60 anni de…”La Dolce Vita”, il Film dei Film del cinema italiano

16 marzo 1959 e 3 febbraio 1960: i giorni che cambiano per sempre la storia del cinema italiano. Il 16 marzo 1959 iniziano le riprese del film La Dolce Vita, destinato a segnare un’epoca, un modo di vivere, un periodo d’oro della storia italiana. In breve tempo il capolavoro di Federico Fellini si trasforma inContinua a leggere “I 60 anni de…”La Dolce Vita”, il Film dei Film del cinema italiano”

Sketch tratto da “La voce della luna”(1990), di Federico Fellini e con Paolo Villaggio e Roberto Benigni

L’ultimo film del Maestro Federico Fellini, La voce della luna, è uno strepitoso elogio della follia, che è anche una satira della volgarità dell’odierna civiltà berlusconiana, sulla strada aperta qualche anno prima da Ginger e Fred.

Il legame tra cinema italiano e arte: l’avventura delle immagini in movimento

L’illusione ottica del cinema, come arte delle immagini in movimento, è cruciale nella storia del XX secolo. Questa illusione ottica si ottiene con 24 fotogrammi al secondo e impressi su pellicola magnetica. Dunque il cinema non è altro che l’evoluzione dell’arte della fotografia, che era stata a sua volta l’evoluzione della pittura, che a suaContinua a leggere “Il legame tra cinema italiano e arte: l’avventura delle immagini in movimento”

Sketch tratto da “Otto e mezzo”(1962), il capolavoro di Federico Fellini, con Marcello Mastroianni

Sorretto da un Marcello Mastroianni stratosferico, nei panni dell’alter-ego del Maestro Fellini, il film è un gioco di specchi pirandelliano, esempio di modernità cinematografica, grande omaggio all’universo del cinema e ai film come metafora dei sogni.

Sketch tratto da “Amarcord”(1974), il capolavoro di Federico Fellini

Oscar come miglior film straniero, “Amarcord”(1973) è uno dei film più riusciti della storia del cinema italiano. Un film intriso di lirismo e di poesia, una struggente elegia per un passato con il quale in fondo non si smette mai di fare i conti, fra desideri intramontabili e paure mai sopite, sullo sfondo, anch’esso fugace, dellaContinua a leggere “Sketch tratto da “Amarcord”(1974), il capolavoro di Federico Fellini”