Il cinema italiano e le elezioni

Come è risaputo, fin dalle origini il cinema è stato in grado di raccontare la società, i cambiamenti tecnologiche e le evoluzioni storiche con grande precisione sociologica. E ancora più spesso il cinema si è legato ad altre forme d’arte o ancora di più ad avvenimenti legati al costume e alle tradizioni popolari. Un fenomenoContinua a leggere “Il cinema italiano e le elezioni”

I “Pane e amore” e i “Don Camillo e Peppone”: profumo di poesia bucolica

Frammenti segreti di ingerenze politiche nel cinema italiano (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing”, il 28 febbraio 2018)

La commedia rurale degli anni ’50, il “neorealismo rosa”. Dai “Pane e amore” alla “Nonna Sabella”: profumo di poesia bucolica

Fernandel e Gino Cervi, faccia da prete e faccia da comunista: il miracolo di Don Camillo e Peppone

Fernandel e Gino Cervi, i leggendari Don Camillo e Peppone, qui nella scena più bella della serie

Creati da Giovannino Guareschi per una serie di racconti, questi due personaggi hanno saputo dare concretezza e colore, nell’Italia del dopoguerra, a due delle anime più diffuse nell’immaginario della piccola borghesia nazionale, divisa dalle ideologie ma unita dal “buon senso delle cose concrete”. Don Camillo è il sanguigno parroco di campagna di Brescello, un paesino emiliano diContinua a leggere “Fernandel e Gino Cervi, i leggendari Don Camillo e Peppone, qui nella scena più bella della serie”