Archivi dei tag:cinema
Trailer originali: “Festival”(1996), con Massimo Boldi
Pupi Avati racconta la storia di Walter Chiari al Festival di Venezia del 1986, quando gli viene assegnata la Coppa Volpi come miglior interprete della kermesse e poi ritirata e consegnata a Carlo Delle Piane, per ingerenze politiche ancora avvolte dal mistero; e lo fa attraverso la figura di Massimo Boldi, per la prima eContinua a leggere “Trailer originali: “Festival”(1996), con Massimo Boldi”
L’influenza di Vertov e Ėjzenštejn nella cinematografia occidentale e la teoria del montaggio delle attrazioni.
Il “genio” di Georges Meliés e il “Viaggio attraverso l’impossibile”(1904)
La figura del cineasta francese Georges Meliés è una di quelle più importanti e incisive nella storia del cinema mondiale. Primo regista della storia del cinema, inventore del montaggio e degli effetti speciali, la sua figura nei primordi del cinema, supera quasi, come importanza quella dei fratelli Lumiére.
Sketch tratto da “Arrivano i nostri”(1951), con W.Chiari, M.Riva, R.Billi
Il 6 marzo del 1951 esce nelle sale il film “Arrivano i nostri”, che ha lo stesso cast e gli stessi sceneggiatori de “I cadetti di Guascogna”, c’è infatti Walter Chiari, e manca solo Tognazzi per la verità. E’ un film funambolico, un altro affettuoso tributo di Mattoli al teatro di rivista e alla suaContinua a leggere “Sketch tratto da “Arrivano i nostri”(1951), con W.Chiari, M.Riva, R.Billi”
Le origini del cinema documentario e il suo sviluppo in Italia. ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 30 aprile 2017)
“UN DOCUMENTARIO NON PARTE DA UN TEMA, MA DALLE PERSONE. PER RICONOSCERE CHI È CAPACE DI TRASFERIRE UN’EMOZIONE NARRATIVA E COSTRUIRCI UNA RELAZIONE OCCORRONO MESI. È LA PREMESSA DI TANTO CINEMA DOCUMENTARIO, E PARTE DI QUESTO LAVORO ESPLORATIVO VA A VUOTO” (Andrea Segrè, regista e documentarista)
Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader
Buongiorno, elefante! è un curiosissimo film della coppia De Sica-Zavattini, con De Sica stavolta nei panni dell’attore. Nato da un tipico soggetto zavattiniano, in cui realismo e surrealismo si mescolano secondo le leggi dell’improbabilità e dell’Utopia poetica: dove la politica non arriva a proteggere i più deboli, si scatena la fantasia, intesa come piacere e risarcimentoContinua a leggere “Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader”
Dal Pre-Cinema ai fratelli Lumiére: viaggio nel cinema dell’800 ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 28 febbraio 2017 )
Sketch tratto da “Colpo gobbo all’italiana”(1962), con Mario Carotenuto e Aroldo Tieri
Sorta di “Soliti ignoti” al contrario, “Colpo gobbo all’italiana” è una delle più belle commedie all’italiana del nostro cinema e rientra tra quelle pellicole meritevoli di un’ampia rivalutazione, ma oggi poco conosciute. La pellicola nacque da una geniale idea di Mario Carotenuto, presenza fissa del cinema italiano, dagli anni ’50 agli anni ’80, che proprioContinua a leggere “Sketch tratto da “Colpo gobbo all’italiana”(1962), con Mario Carotenuto e Aroldo Tieri”
Sketch tratto da “Racconti d’estate”(1958), con Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.
“Racconti d’estate” scritto da Amidei, Flaiano, Sonego, Sordi e Anton, nato da un’idea di Alberto Moravia, nonostante l’apparenza scanzonata, sa offrire molte annotazioni di costume e di vita spicciola per niente superficiali. Sotto l’affresco dell’italiano in vacanza si snodano episodi di vita vera, degni della migliore commedia all’italiana. Una delle migliori commedie balneari del cinemaContinua a leggere “Sketch tratto da “Racconti d’estate”(1958), con Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.”