Sketch tratto da “E’ forte un casino”(1982), con Bombolo e Enzo Cannavale

“E’ forte un casino”(1982) di Alessandro Metz, è un vero e proprio monumento alla coppia composta dal romano Bombolo e dal napoletano Enzo Cannavale. Se il primo deve il successo alla sua bravura di attore istintivo dalla sorprendente vis comica; il secondo poggia le sue radici brillanti nella commedia dell’arte napoletana. Negli anni ’80, quella composta da Bombolo e Cannavale, era una coppia piuttosto popolare ed affiatata, saranno infatti impiegati insieme in ben 14 film, tra commedie poliziesche, spesso al fianco di Tomas Milian, e commedie sexy all’italiana. “E’ forte un casino” rappresenta un divertissement di grande effetto comico, tutto incentrato sulla coppia Bombolo-Cannavale, truffatori pasticcioni. Da antologia della risata alcune scene, come quella nella piscina e quella iniziale della truffa agli sceicchi. Nel 1982 Bombolo e Cannavale erano al loro settimo film in un solo anno, segno del grande successo della coppia, regina della “seconda” commedia sexy all’italiana, dopo l’abbandono di Lino Banfi e Alvaro Vitali. Il film, oggi, è uno di quegli stracult, che hanno avuto una considerevole riscoperta, e rappresenta sia pur in un contesto non avulso da volgarità e parolacce, una perla della comicità all’italiana. Quello di “E’ forte un casino” rimane un riuscito tentativo di unire la comicità pecoreccia delle commedie sexy, ad un linguaggio più giovanile, e ad una trama che dà maggiore spazio agli attori piuttosto che alla “bona” di turno. Una farsa giocata sul canovaccio classico della truffa e dello scambio di persona, in cui primeggiano Bombolo e Cannavale, indubbiamente nel loro miglior film di coppia. A far da contorno una lunga serie di caratteristi: Sandro Ghiani, Gianni Ciardo, Jimmy il fenomeno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: