Nastri d’argento 2017: i verdetti (pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 3 luglio 2017)

nastri d'argento
Il logo ufficiale della 71esima edizione dei Nastri d’argento, il premio cinematografico più antico d’europa.

I Nastri d’argento, come sempre assegnati dai giornalisti cinematografici, hanno visto la presenza di numerose star nazionali ed internazionali, nonché di un’attenzione mediatica sempre crescente. La copertina d’onore è tutta per Gianni Amelio, che con La tenerezza, ha sbancato ai Nastri, aggiudicandosi non solo il premio come miglior film, ma anche quello alla regia, fotografia, attore protagonista (Renato Carpentieri).

la-tenerezza-trionfa-ai-Nastri-dargento-min
“La tenerezza” di Gianni Amelio trionfa ai Nastri d’Argento.

Vola però anche Indivisibili di Edoardo De Angelis con ben cinque riconoscimenti per la gran parte tecnici. Prestigioso premio per Ficarra & Picone che con il delizioso L’ora legale si sono aggiudicati il Nastro d’argento come miglior commedia dell’anno. Per gli attori verdetto in parte annunciato: Jasmine Trinca, reduce dal trionfo di Cannes, fa il bis come migliore attrice protagonista per Fortunata di Sergio Castellitto che raccoglie tre Nastri nel palmarès, lo seguono con due ciascuno, Fai bei sogni di Marco Bellocchio, L’ora legale di Ficarra e Picone, che si aggiudica anche il Nastro come miglior produzione, e Sicilian Ghost Story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia.

jasmine trinca
Jasmine Trinca, fresca di vittoria al Festival di Venezia, si aggiudica anche il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista, per “Fortunata”, di Sergio Castellitto.

Al grande Renato Carpentieri, tornato sul set con Amelio dopo alcuni anni di assenza, il Nastro come miglior attore protagonista per La tenerezza. Ad Alessandro Borghi invece il Nastro come miglior attore non protagonista (ancora per Fortunata e per l’opera prima di Michele Vannucci, Il più grande sogno).

sabrina ferilli- nastri d'argento
Sabrina Ferilli a Nastri d’argento 2017.

Ex aequo, infine, tra le attrici, per le non protagoniste: Sabrina Ferilli (Omicidio all’italiana, di Maccio Capatonda) e Carla Signoris per Lasciati andare di Francesco Amato. A Monica Bellucci va il Nastro d’ Argento europeo per On the Milky Road-Sulla via lattea di Emir Kusturica. Nella categoria dei Premi speciali, assegnati per particolari interpretazioni degne di nota, va menzionato quello assegnato ai due protagonisti di Monte di Amir Naderi, Claudia Potenza e Andrea Sartoretti. Infine Premio ‘Nino Manfredì per la commedia’ a Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak.

ficarra e picone
La coppia composta da Salvatore Ficarra & Valentino Picone si aggiudica il Nastro d’argento come miglior commedia dell’anno per il film “L’ora legale”, diretto da loro stessi.

Domenico Palattella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: