“Il terrore con gli occhi storti” è una macchina comica di incredibile efficacia. Una pellicola che scava nella tradizione del film comico italiano, innestando sulla classica commedia degli equivoci, la suspence del giallo e del poliziesco all’italiana. Davvero esilarante la coppia di protagonisti, Alighiero Noschese ed Enrico Montesano, per l’ennesima volta insieme. Diretto da un maestro come Steno, il film narra della surreale vicenda di due poveracci che per farsi pubblicità e sbarcare il lunario organizzano un finto delitto, il quale però risulterà essere esattamente coincidente con uno vero. Inseguiti, da un commissario ( F.Blanche) e un ispettore (L.Banfi) imbranati quanto loro, ogni qual volta stanno per dimostrare la propria innocenza, per una ragione o per l’altra, si trovano implicati in un nuovo delitto. Non molto conosciuto, “Il terrore con gli occhi storti”, è forse uno dei 20 film comici puri più belli del cinema italiano; sicuramente è il miglior film della coppia,con una divertente e, sociologicamente impeccabile, presa in giro finale dell’Italia corrotta che vive nelle carceri. Davvero notevole, per la carica comica e dissacrante, e per una certa spontaneità di fondo, caratteristica fondamentale di tutti i grandi film comici.