“Le quattro giornate di Napoli”(1962), di Nanni Loy: lezioni di libertà al mondo

Realizzato in quella particolare stagione del cinema italiano in cui si rielaborava l’esperienza bellica dopo l’assordante silenzio degli anni ’50, “Le quattro giornate di Napoli” è il film più bello ed importante di Nanni Loy. Rapsodico affresco civile consacrato al popolo napoletano, è una straordinaria tragedia popolare che contamina i codici drammatici della sceneggiata, con elementi quasi brechtiani, lo stile secco e quasi cronachistico delle parti più storiche e il pathos straziante delle scene madri. Nel film Nanny Loy descrive la rivolta popolare scoppiata a Napoli spontaneamente a seguito della fucilazione di alcuni marinai italiani il 28 settembre del 1943 e che in quattro giorni sconfisse e mise in fuga le truppe tedesche dalla città prima dell’arrivo degli Alleati. Il film è corale e vi si mescolano singoli episodi e personaggi popolari protagonisti della rivolta. Vincitore di tre Nastri d’argento e candidato al premio Oscar come miglior film straniero nel 1963, il film descrive un momento esaltante della nostra storia ed emoziona come pochi. Ottima coralità anche dei grandi attori coinvolti, con la scelta sapiente di non farne primeggiare nessuno proprio per rendere omaggio alla tenacia del popolo napoletano, che è il vero protagonista del film: su tutti Gian Maria Volontè, Lea Massari, Aldo Giuffrè, Jean Sorel. “Le quattro giornate di Napoli” è dunque il capolavoro di Nanni Loy, stupendo affresco di quattro giorni eroici che portarono alla liberazione della città partenopea. Dopo più di cinquant’anni dalla sua uscita è ancora oggi attualissimo, e permette di capire a fondo a quale prezzo è stata conquistata la libertà di cui oggi godiamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: